Atena Lucana
Atena Lucana è il comune più antico del Vallo di Diano. La sua posizione strategica tra il Vallo e la Val D'Agri, l'ha reso, nel corso della storia, un importante crocevia di scambi e di commerci. A testimonianza delle sue lontane origini vi sono i numerosi ritrovamenti di suppellettili e ceramiche risalenti al VII secolo a.C.. Sono ancora visibili, inoltre, tracce dell'antica cinta muraria risalente al VI secolo a.C.
Il paese: posto a 625 metri sul livello del mare sorge nella parte occidentale del Vallo di Diano Abitanti: 2.300 circa Stemma comunale: cervo con la scritta "Acteon ego sum" Personalità illustri: Elena D'Alto (insegnante, scrittrice e studiosa) Santo Patrono: San Biagio Frazioni: Atena Scalo, San Giuseppe, Serrone Comuni confinanti: Brienza - Polla - Sala Consilina - Teggiano - San Pietro al Tanagro - Sant'Arsenio
Monumenti e luoghi d'interesse:
Chiesa di S.Maria Maggiore Santuario di San Ciro Chiesa di San Nicola Santuario di Santa Maria della Colomba Castello ruderi Museo Archeologico - Apertura: dal martedì al sabato, dalle 16 alle 19.30 - domenica 10.30-13 / 16 -19.30 - chiuso il lunedì Area archeologica Mura megalitiche Palazzi gentilizi e nobiliari (Caracciolo-Marino-Pessolano-Filos) Monumento di Atteone Area archeologica in località Serrone