Essenza di arte, storia e cultura
Buonabitacolo
Formato dall'unione di "buono" e "abitacolo" (dimora), derivato dal latino habitaculum il nome si riferisce alla condizione salubre del luogo, in contrapposizione allo stato paludoso dei dintorni.
Buonabitacolo fu fondata da Guglielmo Sanseverino, Signore di Padula, Sanza e Policastro, nel 1333.
Il comune conserva ancora oggi l'antico assetto urbanistico e vi si possono osservare opere architettoniche, recentemente restaurate, del XIV e XV secolo
Il paese: posto a 501 m.s.l.m Buonabitacolo si trova nel versante sud del Vallo di Diano
Abitanti: 2600 circa
Stemma comunale:
Personalità illustri: Antonio Calenda (regista teatrale) - Vincenzo Mattina (politico e sindacalista) - Francesco De Martino (pittore)
Santo Patrono: Sant'Elia e Vergine Maria del Monte Carmelo
Paesi confinanti: Montesano S/M, Padula, Sanza, Sassano
Monumenti e luoghi d'interesse:
Chiesa della Santissima Trinità,
Chiesa della Santissima Annunziata Casale Palazzo Piccini-Leopardi Cappella di Santa Maria degli Angelirisalente Cappella di San Domenico
Grancia certosina Fontana di San Donato
Beni ambientali:
Cerreta Cognole, tra boschi circondati da antiche leggende, Lago d'Anatra, la Forcella e il Vesolo che porta al Santuario del Monte Carmelo