Biblioteca del Seminario
Le origini sono connesse alla fondazione del Seminario avvenuta nel 1564, grazie a lasciti e donazioni di sacerdoti e prelati delle diocesi di Capaccio prima e Teggiano poi. Nel corso degli anni si sono aggiunte molte altre donazioni che, con altre acquisizioni, hanno dotato la biblioteca di opere contemporanee fino ai nostri giorni. La sezione contemporanea consta di circa 14.000 volumi e si è sviluppata negli ultimi decenni con donazioni di Enti Pubblici, altri privati e acquisti della Diocesi. Un settore è dedicato alla storia locale, con monografie e saggi sulle vicende storiche e sul patrimonio artistico di Teggiano, del Vallo di Diano e dei paesi limitrofi. Il fondo pergamenaceo consta di oltre 600 documenti che vanno dal XII al XVIII sec. Si tratta di atti notarili provenienti dalle chiese ricettizie di Teggiano e di Polla, ma anche documenti provenienti da paesi limitrofi. Le pergamene di età medievale di questo fondo sono state pubblicate in forma di regesti (A. Didier, Regesti delle pergamene di Teggiano) Contatti: 097579053 biblioteca@diocesiteggiano.it Apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15:00 alle 17:00 - martedì e giovedì dalle 9,30 alle 13,00