E’ la Cattedrale della Diocesi Teggiano-Policastro. Più volte ristrutturata nel tempo, la fondazione è antichissima anche se vene ricostruita in forme gotiche alla fine del 1200. Intorno alla metà del 1800 ci furono, però, tre avvenimenti importanti: il terremoto del 1857, la beatificazione di San Cono e l'essere diventata Diano, sede di Diocesi. Nel realizzare i lavori, dopo il sisma, si colse l'occasione per ingrandire la chiesa.
Vi sono due pregevoli portali: quello maggiore,(1291-1300) scolpito in pietra di Teggiano, è opera del celebre scultore ed architetto, Melchiorre da Montalbano. Il portale laterale del 1508, la cui realizzazione si attribuisce a Francesco da Sicignano, ricalca nella simmetria ed in alcune forme (arco a tutto sesto e lunette) quello principale