L’ambone, rarissimo esempio in Italia di scultura firmata e scolpito da Melchiorre da Montalbano, è datato 1271. L’opera, realizzata in pietra di Teggiano, poggia su 5 colonne.
Quella centrale rappresenta Cristo ed è retta da un leone (forza della fede). Le restanti raffigurano gli evangelisti mentre i capitelli, probabilmente, i vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) o i 3 continenti allora conosciuti (Europa, Asia e Africa). Il quarto presenta l’aquila, quindi la parola di Dio, che vola verso i 3 continenti. Nella parte superiore sono presenti due fiere (cervo e leone) che si inchinano
Mentre nella figura centrale è raffigurato un uomo che digrigna i denti, con la lepre (simbolo del peccato) e l’aquila. Ai lati Adamo che indica Eva