Nell’abside, su un palco, è collocato il gruppo statuario ligneo del “Compianto sul Cristo morto” o “Pietà”, opera realizzata nel 1510-’12 da Giovanni da Nola, uno dei maggiori scultori napoletani. E’ un gruppo di 5 statue lignee policrome, a grandezza naturale, raccolte intorno al Cristo privo di vita. Quest’opera fu l’omaggio estremo ad Antonello Sanseverino e suo figlio Roberto, morto giovanissimo. Nel gruppo il giovane Giuseppe D’Arimatea, inginocchiato con un drappo rosa al collo, ha il volto di Roberto Sanseverino, mentre Nicodemo, in ginocchio sul lato sinistro, quello di Antonello. Il messaggio non è in questo caso politico ma legato agli affetti privati: la pietà riservata al crudele destino dei due ultimi principi della casata