Chiesa di San Francesco
La chiesa risale al secolo XIV, quando si insediò a Diano il complesso monastico dei Frati Minori Conventuali di S. Francesco. Al ‘500 appartiene, invece, l’imponente chiostro rinascimentale adiacente. Durante il decennio francese, il convento fu soppresso e la chiesa fu l’unico tempio di Teggiano a restare aperto al culto. La pianta segue uno schema a “fienile” molto diffuso delle costruzioni dell’Ordine Nel 1745 un controsoffitto dipinto con la tecnica dell’acquerello, nascose le capriate e le monofore poste alle pareti laterali. Vi è un pulpito la cui parte anteriore è formata da mascheroni dorati ed un coro di noce con sedia priorale finemente intagliata. Nel recente restauro della chiesa (anni ’70) sono venuti alla luce affreschi di buona scuola a sulla vita di S. Francesco. Sul lato sinistro della stessa parete si ammirano immagini quattrocentesche sovrapposte a precedenti affreschi del ‘300 di Santi appartenenti all’ordine francescano