Il complesso, fondato nel XIV sec., affaccia sulla piazza su cui sorgono anche il Vescovado, il Seminario ed il Museo Diocesano. La chiesa con l’annesso convento, un tempo dimora dei Padri agostiniani, risale all’epoca angioina. Il convento adiacente fu soppresso nel 1809 e convertito in carcere circondariale e caserma militare, oggi ospizio. La chiesa ha subito diversi restauri tant’è che ha perso la sua veste medievale. L’interno è costituito da un’unica navata ed è arricchito da decorazioni barocche. Il ‘700 rappresenta il secolo al quale appartiene la maggior parte dei dipinti all’interno e degli affreschi del chiostro. Di particolare rilievo, in una nicchia dell’abside, la colossale statua di S. Agostino