E’ situato nell’antico palazzo della famiglia senese Malavolta. Sorse alla fine del ‘500. Nel corso dei secoli ha subito diversi restauri ed ora è sede della Diocesi di Teggiano-Policastro. Il palazzo, comunicante con il Seminario, è costituito da un piano terreno dove sono allocati gli uffici della Curia. Al primo piano c’è la residenza del Vescovo. Nel 1835 fu eletto Vescovo Mons. Barone il quale fissò la sua residenza a Capaccio e giudicò una Diocesi così vasta da fargli chiedere a Roma uno sdoppiamento. Nel 1850 Diano fu, così, elevata a Sede Vescovile. Il 4 marzo 1851 il Papa riconobbe che Diano si trovava in località intermedia “tra i paesi da separare” e che la nuova sede offriva “una gioconda e salutare dimora”, anche per comodità di strade e frequenza di forestieri