Monte San Giacomo

Il comune di Monte San Giacomo è situato alle pendici del monte CervatiLa fondazione risale al periodo della dominazione Normanna, ma sul territorio sono state trovate tracce della presenza dell'uomo in siti preistorici risalenti al Paleolitico medio, 40.000 anni fa. Il nome e l'origine di Sanctum Jacobum di Diano è avvolta nella leggenda. Secondo la tradizione locale, deriva dal culto di un gruppo di fedeli all'Apostolo di Spagna, provenienti dal Monte Gargano, dove si trova il Santuario di San Michele, tappa del pellegrinaggio che da Gerusalemme andava a Santiago di Compostela. In realtà l'unico dato certo è costituito dal forte legame esistente nel Medioevo con la fiorente Dianum (Teggiano), di cui ne faceva parte insieme ad altri quattro casali
 
Il paese: è posto a 668 m.sl.l.m
Abitanti: 1650
Santo patrono: San Giacomo e Sant'Anna
Personalità illustri: Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa
Comuni confinanti: Sassano, Teggiano, Sanza, Piaggine
 
Monumenti e Luoghi d'interesse:
 
Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo
Chiesa di Sant'Anna
Grotta dei Vallicelli
Inghiottitotio del Pian di Varlacarla
Palazzo Marone
 
Aree Naturali:
 
Grotta del Munaciello
Grotta dei Valicelli 
Inghiottitoio del Pian di Varlacarla
 
Tipicità enogastronomiche:
 

Patane e cicc,  pesto di patate e fagioli stufati cui viene aggiunta della paprica. Si gusta con peperoni rossi secchi fritti