Montesano sulla Marcellana
E' il Comune più orientale della Campania. E' posto su un monte della catena della Maddalena a circa 850 m.s.l.m. L'altitudine massima è di 1447 m. Il territorio si presenta montuoso, interrotto dalle pianure di Magorno, Tardiano e Spigno. E' molto sviluppata la superficie boschiva che, con un'estensione superiore ai 4000 ettari, è tra le più consistenti del Vallo di Diano.
Si narra che gli abitanti di Marcellinum, paese situato a valle dell'odierna Montesano, a causa dell'aria malsana ed in seguito ad epidemie di peste, si siano rifugiati in collina dove fu fondato, intorno all'anno mille, il nuovo paese. Che proprio per la salubrità dell'aria e delle sue numerose sorgenti fu denominato Montesano. Il toponimo "sulla marcellana" deriva dal luogo di origini Marcellinum e dalla strada Marcellana che lo attraversava
Il paese: postoa 850 m.s.l.m. è situato sul versante nord del Vallo di diano Abitanti: 6680 Santo Patrono: San Nicola Stemma comunale: fondo azzurro a 3 monti color verde, sormontati da una M con sovrastante corona e circoscritto da 2 rami di quercia legati da cravatta tricolore Personalità illustri: Attilio Mellone (francescano e letterato), Filippo Gagliardi (fondatore chiesa madre e Piazza Castello) Frazioni: capoluogo - Arena Bianca - Scalo - Prato Comune - Tardiano - Magorno Comuni confinanti: Padula-Sanza-Lagonegro-Grumento-Moliterno-Tramutola
Monumenti e luoghi d'interesse:
Abbazia di Santa Maria di Cadossa Chiesa di Sant'Anna, in stile gotico Grancia Basiliana di San Pietro Chiesa e Convento dei Cappuccini Zona termale Parco regionale Cerreta-Cognola: oasi di verde costituita da un vasto bosco di alberi secolari al cui interno vengono allevati, allo stato brado, diverse specie di animali