Padula
L'area doveva essere, con ogni probabilità, già frequentato in epoche lontanissime. Sono, infatti, venuti alla luce reperti preistorici riferiti ad una forma di civiltà primitiva. Il primo insediamento del quale c’è traccia storica è la città di Cosilinum. La cittadina risulta un borgo medievale nella parte del centro storico, che conserva gli archi e le strette strade a larghe scale, sulle quali si affacciano i tipici balconi in ferro battuto ed i portali in pietra. Nel basso medioevo fu feudo dei Sanseverino, dei Gonzaga e dei Medici. Nel periodo risorgimentale ha conosciuto la tragica fine dei “trecento” seguaci di Carlo Pisacane. Nel 1860 nasceva Giuseppe “Joe” Petrosino, poliziotto divenuto simbolo della lotta alla mafia italo-americana
Il paese: posto a 699 m.s.l.m., si trova nel versante sud-orientale del Vallo di Diano Stemma comunale: oca con scritta sottostante “Simbolo di fede e vigilanza” Personalità illustri: Joe Petrosino (poliziotto) - Frank A.Valente (fisico nucleare) - Andrea Cariello (scultore) - Giulio Cesare Lagalla (medico e filosofo) Santo patrono: San Michele Arcangelo Abitanti: 5500 Frazioni: Ascolese, Caiazzano, Cardogna Comuni confinanti: Buonabitacolo - Marsico Nuovo - Montesano - Paterno - Sala Consilina - Sassano
Monumenti e luoghi d'interesse:
Convento di Sant'Agostino Resti di Cosilinum Chiesa di San Clemente Chiesa di San Michele Arcangelo Chiesa di Sant'Antonio Museo civico multimediale Chiesa di San Nicola De Domnis Museo presepiale Museo archeologico della Lucania occidentale Casa Museo di Joe Petrosino
Eventi e Manifestazioni:
"La frittata dalle mille uova", Evento che prende spunto dalla sosta, nel 1535, del re Carlo V di Spagna e del suo esercito presso la Certosa di San Lorenzo a cura della Pro Loco - Corte esterna Certosa di San Lorenzo - agosto