Pertosa

E’ il paese più piccolo del Vallo di Diano. Si trova in una valle a ridosso tra i monti Alburni ed il Vallo di Diano. Il nome del paese deriva dalla sua grotta  e precisamente  dal latino “pertusus”. Verso la metà del XI secolo i monaci benedettini si stabilirono a Pertosa, bonificando la zona e diffondendo la coltivazione degli olivi. Nel 1500 la cittadina era un casale di Caggiano. L’emancipazione fu rivendicata nel 1829.           Grazie alle grotte e d alle sue strutture, Pertosa è un centro turistico di rilievo

Il territorio: posto a 310 m.s.l.m. si trova nel versante nord del Vallo di Diano                                                                                 Stemma comunale:  scudo con barre trasversali e fascia centrale        Santo Patrono:  San Vittorio di Cesarea                                           Abitanti: 680                                                                  Frazioni: Muraglioni – Scelzoni                                                     Comuni confinanti: Auletta - Caggiano - Polla

Monumenti e luoghi di interesse: 
 
Museo Mida 01, Museo geologico che trae spunto dalle Grotte di Pertosa. Offre la possibilità di comprendere meglio il fenomeno del carsismo e l'ecosistema.  Ospita ogni anno convegni, mostre, spettacoli teatrali e varie iniziative

Forra, sistema morfologico e di vegetazione di notevole valore paesaggistico e naturale. Il tratto del fiume è visibile solo dal fiume stesso attraverso la pratica del torrentismo

Cascata di Maremanico, E' il fiume Tanagro che scorre nella forra di Campostrino, con un salto di 10 metri
 
Eventi e Manifestazioni
 
"Negro" Festival di musica e cultura etnica, terza settimana di agosto
 
Sagra del carciofo bianco     
aprile-maggio  www.carciofobiancodipertosa.it