Polla

Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Sala del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al Circondario di Sala Consilina
 
Il paese: posto a 468 m.s.l.m., insiste sul versante nord del Vallo di Diano
Abitanti: 5300
Santo patrono: San Nicola 
Stemma comunale: sole raggiante su sfondo azzurro
Personalità illustri: Luigi Curto (finanziatore ospedale di Polla) - Nicola Peccheneda (artista) - Gerardo Curcio (militare e guerrigliere) - Maria Marmora (presunta strega)
Comuni confinanti: Atena Lucana - Sant'Arsenio - Auletta - Caggiano - Corleto Monforte - Pertosa 
 
Monumenti e luoghi d'interesse
 
Lapis Pollae
Santuario di Sant'Antonio
Mausoleo di Caio Uziano Rufo
Ponte romano
Chiesa di San Nicola dei Latini
Chiesa di San Pietro Apostolo
Museo civico "Insteia Polla" - Rassegna permanente delle antiche vestiture pollesi                                                                                                                 
Evento Straordinario                                                                                                                                                  
Prodigio della lacrimazione: il 12 e il 13 giugno 2010,nell'omonimo santuario, si è verificata la lascrimazione della statua di Sant'Antonio, un busto ligneo del '600
 
Crea un sito web gratis Webnode