Produzioni tipiche
Quella di Teggiano è una gastronomia che è possibile definire “mediterranea” per la presenza di paste, salse e verdure tramandate dalla tradizione. Fusiddi, cavatieddi (piccoli gnocchi), orecchie di prete, ravaiuoli (ravioli con ricotta) e parmatieddi fatti in casa e conditi con la salsa delle braciole dominano la scena in particolare nei giorni di festa. Da assaggiare anche il classico stufato, caratterizzato da spaghetti conditi con alici e uva passa, nonché i cavatielli con i fagioli e polvere di peperoncino
L’antipasto è caratterizzato dai prodotti del posto: mozzarelle, caciocavallo, soppressate, salsicce, pancetta arrotolata con finocchietto, polvere di peperone, melanzane, peperoni arrostiti e frittata di patate. Molto particolare è il peperone secco, fritto intero nell'olio bollente, che diventa saporitissimo e croccante e prende il nome di "sciusciullonu". Il tutto accompagnato da un vinello rosso di produzione locale. In merito ai dolci, invece, la fanno da padrone il bicchinotto (ripieno di crema pasticciera e ricoperto di glassa) ed il tunnuliddo (tarallo che può anche essere ricoperto di zucchero)