Essenza di arte, storia e cultura
Sala Consilina
E' il paese capofila del Vallo di Diano. Era il centro più grande del Vallo di Diano, popolato già dal IX secolo a.C., come testimonia la vasta necropoli. Sono di epoca romana le notizie sul centro di Consilinum, da cui ebbe origine l'odierna Sala Consilina, eretta durante la colonizzazione longobarda. Al periodo della dominazione normanna risalgono le chiese di San Leone IX, Santo Stefano e Sant'Eustachio. Nel 1246 Federico II distrusse la città per vendicarsi di una congiura. Gli Aragonesi, nel 1497, la distrussero per lo stesso motivo. Nel '600 Sala Consilina diventa sede vescovile
Il paese: posto a 614 m.s.l.m è il centro capofila del Vallo di Diano
Abitanti: 12.000
Santo Patrono: San Michele Arcangelo
Stemma comunale: tre rossi di color rosso su sfondo azzurro
Personalità illustri: Alfredo De Marsico (giurista) - Giuseppe Bonito (regista) - Domenico De Petrinis (avvocato) - Domenico Gatta (medico e storico)
Frazioni: Grecia, Quattro Querce, Santo Stefano, San Roco, Sant'Antonio, Trinità
Paesi confinanti: Atena Lucana, Sassano, Teggiano, Padula, Brienza, Marsico Nuovo
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di Sant'Eustachio
Grancia di San Lorenzo
Castello normanno e mura di cinta
Palazzo Grammatico
Località Sito Alto
Antiquarium: espone i reperti archeologici rinvenuti nelle necropoli del territorio. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13
Eventi&Manifestazioni
"Carlo V nella terra de la Sala", Rievocazione storica che fa rivivere l'accoglienza organizzata a Sala Consilina, nel 1553, in occasione del passaggio dell'imperatore Carlo V, di ritorno dalla spedizione di Tunisi - Rassegna di "Arti, Mestieri e Usanze" 31 luglio - 2 agosto Centro storico - Piazza Umberto I