San Pietro al Tanagro

Il paese fu fondato come centro rurale al bordo della pianura, diviso in due gruppi di case: San Pietro e la Torre. La fondazione si fa risalire al XII secolo. Dal XIII sec. l’insediamento risulterà già fra i Casali dello Stato di Diano.
 
Nel 1541 il Casale di San Pietro ottenne l’emancipazione dallo Stato di Diano dal quale dipendeva. Le vicende del comune seguirono, pertanto, quelle dello Stato di Diano con i suoi Feudatari, passando dal dominio dei Sanseverino a quello dei Villano ed in ultimo ai Capecelatro, subentrati nel 1689 ad acquistarne la giurisdizione
 
Paese: è posto a 464 m.s.l.m ed è situato nel versante nord del Vallo di Diano
Abitanti: 1.700
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Personalità illustri: Enrico Quaranta (senatore della Repubblica e più volte sottosegretario)
Stemma comunale: Due chiavi disposte a croce di Sant'Andrea, con gli ingegni all'ingiù, sormontate dal triregno pontificio
Frazioni: Torre, Scorzo, San Marzano
Paesi confinanti: Atena Lucana, Corleto, San Rufo, Sant'Arsenio, Teggiano
 
Monumenti e luoghi di interesse                                                             Valle dei mulini
 
Eventi&Manifestazioni
"Sagra della cipolla", a cura della Pro Loco - agosto