San Rufo è posizionato fra i monti Spina dell'Ausino e Cucuzzo delle Puglie. Tra essi si apre il passo della Sentinella, che da sempre mette in comunicazione il Vallo di Diano con la Valle del Calore Salernitano.
Le notizie sulle sue origini non sono certe e buona parte degli storici le fa risalire al XIII secolo. Il territorio è molto interessante dal punto di vista archeologico. Si è salvato poco del patrimonio artistico della città ma dell'antica struttura rimangono alcuni interessanti edifici del '600 e del '700 con portali in pietra e si possono ammirare i ruderi dell'antico castello
Paese: è posto a 655 m.s.l.m.
Abitanti: 1.700
Santo patrono: San Rufo
Stemma comunale: Scudo in cuore con due lance incrociate. Al centro un bastone a foggia di scettro
Frazioni: Fontana Vaglio
Paesi confinanti: Corleto Monforte, Teggiano, San Pietro al Taangro, Sant'Arsenio