Tradizioni&Peculiarità

-Sbandieratori e Tamburine dello Stato di Diano                                   Gruppo di giovani ragazzi e ragazze del luogo, protagonisti in occasione della manifestazione "Alla Tavola della Principessa Costanza". Il gruppo relativo alle tamburine è uno dei pochi esistenti in Italia

-Reliquia di Papa Giovanni Paolo II                                                         La parrocchia di San Marco di Teggiano custodisce una preziosa reliquia di Papa Giovanni Paolo II. Si tratta di una ciocca di capelli di Karol Wojtyla. La reliquia è incastonata in un bassorilievo tridimensionale che riproduce lo stemma del Papa santo. Il reliquiario è accessibile, in maniera permanente, alla venerazione dei fedeli

-Patto con la Città di Urbino                                                               Nella sede del Comune di Urbino si è rinnovato nel 2011 il Patto di Amicizia tra la Città di Teggiano e la Città marchigiana. Esperienze, idee, manifestazioni ed eventi uniscono ed uniranno le due realtà che si sono già misurate nell’azione di scambio di visita in occasione delle due rievocazioni  storiche di impareggiabile bellezza, che vedono i giovani delle due Città vestiti in abiti sontuosi e fieri di rappresentare i propri territori e la propria identità. Un segno del destino il fatto che, dopo la sottoscrizione del Patto, alcuni rappresentanti dell’amministrazione teggianese abbiano scoperto, in una sala adiacente, lo stemma scolpito in pietra della città di Teggiano. Un bassorilievo del 1636. Il patto tra le Città era già stato siglato 500 anni fa

-Gruppo di musica popolare PYNAZORIA                                 Costituito nel 2005, propone canti prevalentemente della tradizione teggianese, tuttora tramandati oralmente da pastori e contadini del posto. Alle spalle della riproposizione musicale, vi è stato un accurato lavoro di ricerca sul campo del patrimonio immateriale di cui Teggiano conserva rare testimonianze. Il nome Pynazoria significa “per una ragazza”, poiché il primo lavoro del gruppo è stato il riproporre quella che era la tipica serenata teggianese. Oltre a ciò, il gruppo ha raccolto, documentato e riproposto canti di partenza, di devozione, di lavoro e “a dispiettu” tutti della tradizione teggianese, del Vallo di Diano e del Cilento

https://www.facebook.com/pynazoriia.valldiano?fref=ts